Al momento stai visualizzando Letter from Grumpa to Prunetta

Letter from Grumpa to Prunetta

Alla gente di Prunetta e Prataccio,

20 giugno 2018

Sebbene sia nato a più di settemila chilometri di distanza, i vostri paese hanno un posto speciale nel mio cuore. Il poco tempo che ho trascorso nella vostra terra e con la vostra gente ha avuto un impatto enorme sulla mia vita. Ora ho 93 anni, ma più di settant’anni fa ero un soldato scelto nella 10a Divisione di Montagna. Ero giovane, impaurito, desideroso di avventure e non sapevo cosa significasse la guerra.
Per i generali, la vostra terra era un posto su una mappa, da utilizzare tatticamente come area di sosta, come ospedale e come deposito di rifornimenti. Ho solo capito la strategia di guerra anni dopo; al momento ci fu detto dove andare e noi siamo andati. Il nostro compito era combattere e muovere “Sempre Avanti”. Dei 13.000 uomini che arrivarono sulle coste italiane, lasciammo quasi 1.000 persone con voi.
Per noi, Prunetta rappresentava un luogo di sicurezza, di riposo, di normalità prima e dopo il calvario della battaglia.. Il tempo che ho passato con i miei amici nei vostri piccoli paesi di montagna sono i ricordi più toccanti della guerra. Nelle vostre strade strette non dovevamo preoccuparci della vita o della morte. Eravamo liberi di essere quello che eravamo: solo un gruppo di giovani amici. Sono questi i ricordi che sono rimasti nei decenni dopo che i cannoni hanno taciuto.
Dopo la guerra, ho frequentato un corso d’arte al college. La prima cosa che abbia mai dipinto è stato un paesaggio di Prunetta. Questo è stato solo il primo di molte opere d’arte che ho realizzato e che la vostra terra mi ha ispirato. Chiunque ci vive o l’ha visitata sa che è bella. Questa bellezza va oltre i bei paesaggi e risiede nelle anime della gente. Anche quando avevate poco, come negli anni della guerra lo avete condiviso con noi insieme alla vostra amicizia e ad una calorosa accoglienza. Eravamo adolescenti giovani e impressionabili; le vostre lezioni di vita sono sopravvissute in noi.
Sono tornato a Prunetta più di una volta dal 1945. Quando il mio nipote più grande aveva 15 anni, nel 1996; venne con me in Italia. Gli amici conosciuti 50 anni prima erano ancora lì! Ho portato con me le foto che avevo scattato la domenica di Pasqua del 1945. La mia unità trascorse una breve pausa dalla prima linea a Prunetta, e mi capito di avere la mia macchina fotografica. Le foto catturarono i miei ricordi della guerra e di Prunetta : sorrisi, amici e camerati. I residenti di Prunetta riconobbero immediatamente i loro amici, la famiglia e loro stessi nelle mie foto di mezzo secolo prima!
A distanza di decenni, ho capito cosa avete rappresentato per noi. E’ stato allora, mentre parlavo con i vecchi e le donne che erano stati bambini, quando ho scattato quelle foto, che ho capito cosa noi, soldati, abbiamo rappresentato per voi. Quindi è con questo spirito che applaudo il vostro evento di rievocazione nel luglio 2018. Vorrei poter camminare ancora per le strade acciottolate di Prunetta, ma invece sarà il mio figlio maggiore, John Todd, che sarà con voi.
Grazie per averci ricordato, perché noi non vi abbiamo mai dimenticato.

Donald F. Todd,
Private First Class, US Army
10th Mountain Division, 85th Battalion, K Company 1943-1945


To the people of Prunetta and Prataccio,

20 June, 2018

While I was born more than seven thousand kilometers away, your towns hold a special place in my heart. The short time I spent in your land and with your people had an outsized impact on my life. I am now 93 years old, but more than seven decades ago I was a buck private in the 10th Mountain Division. I was young, scared, eager for adventure, and not sure what war meant.
To the generals, your land was a place on a map, to be used tactically as a staging area, as a hospital, and as a supply depot. I only understood the war strategy years later; at the time they told us GIs where to go and we went. Our job was to fight and move “Sempre Avanti.” Of the 13,000 men who arrived on Italy’s shores, we left nearly 1,000 behind with you.
To us, Prunetta represented a place of safety, of rest, of normality before and after the throes of battle. The time I spent with my buddies in your small mountain town are my most poignant memories of the war. In your narrow streets we did not have to worry about life and death. We were free to be what we were: just a group of young friends. It is these recollections which have remained in the decades after the guns fell silent.
After the war, I took an art class in college. The first thing I ever painted was a landscape of Prunetta. This was just the first of many art pieces I made which your land inspired. Anyone who lives there or has visited knows it is beautiful. This beauty goes beyond the pretty landscapes, and resides in the souls of the people. Even when you had little, as in the war years, you shared with us what you had: friendship and a warm welcome. We were young and impressionable teenagers; your lessons have endured.
I returned to Prunetta a handful of times since 1945. When my oldest grandson was 15 in 1996 he came with me to Italy. The friends I made 50 years before were still there! I brought with me photos I had taken on Easter Sunday in 1945. My unit spent a short break from the front lines in Prunetta, and I happened to have my camera with me. The photos capture my memories of the war and of Prunetta: smiles, friends, and comradery. The residents of Prunetta immediately recognized their friends, family, and themselves in my half-century old photos!
Through the decades, I knew what you meant to us. But it was then, as I talked with the old men and women who had been young children when I took photos, that I came to realize what we, the soldiers, meant to you. So it is in this spirit that I applaud your living history event in July 2018. I wish I could walk Prunetta’s cobbled streets again, but instead it will be my oldest son, John Todd, who will be with you.
Thank you for remembering us, as we have never forgotten you.

Donald F. Todd,
Private First Class, US Army
10th Mountain Division, 85th Battalion, K Company 1943-1945

Questo articolo ha un commento

  1. A WordPress Commenter

    Hi, this is a comment.
    To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
    Commenter avatars come from Gravatar.

Rispondi a A WordPress Commenter Annulla risposta